Calendario dei pollini

I pollini sono una delle cause più frequenti di malattie allergiche respiratorie. Poiché la pollinazione varia in base alla stagione e alla latitudine, le allergie cambiano a seconda del periodo dell’anno in cui ci si trova e della zona in cui si vive.

Per riassumere, comunque, si può dire che dal punto di vista geografico la situazione è leggermente diversa tra le regioni del Nord (dove prevalgono le allergie alle graminacee – ambrosia, betulla e nocciolo – e alla parietaria in Liguria e Toscana) e quelle del Sud (dove alle graminacee e alla paritaria si aggiunge anche l’olivo).

 Per quanto riguarda i mesi di pollinazione, premesso che esistono diverse app e siti web che forniscono l’esatta situazione mese per mese e zona per zona, si può così riassumere:

MESI

NORD ITALIA

SUD ITALIA

Gennaio 

cipresso, nocciolo

parietaria, cipresso, betulla, nocciolo

Febbraio

nocciolo, cipresso

parietaria, cipresso, betulla, nocciolo

Marzo

betulla, nocciolo, parietaria

cipresso, graminacee, parietaria, betulla, nocciolo

Aprile

betulla, nocciolo, graminacee, parietaria

graminacee, parietaria, betulla

Maggio

graminacee, parietaria, olivo

graminacee, parietaria, olivo

Giugno

graminacee, parietaria

parietaria

Luglio

graminacee, parietaria

parietaria

Agosto

graminacee, parietaria, ambrosia

parietaria

Settembre

graminacee, parietaria, ambrosia

parietaria

Ottobre

parietaria

parietaria

Novembre

parietaria

Dicembre

Ricordiamo che nelle zone di montagna la collimazione si verifica con un ritardo ce aumenta man mano che si sale di quota (per ogni 1.000 metri).

Come comportarsi

  • Limitare le attività all’aperto soprattutto nelle ore più calde del giorno (mattino e pomeriggio)
  • Preferire gli sport al coperto soprattutto nel periodo di pollinazione
  • Lavare il bambino eliminando anche eventuali pollini dai capelli
  • Far indossare al bambino una mascherina quando va in bicicletta
  • Utilizzare filtri antipolline per auto e aria condizionata
  • Evitare i giochi in giardino e al parco nel periodo di picco della pollinazione
  • Rimuovere il polline dalle mucose praticando al bimbo un lavaggio sale con soluzione salina isogonica o ipertonica
  • Cambiare l’aria in casa al mattino presto o a tarda sera quando la concentrazione di polline nell’aria è molto più bassa
  • Limitare l’uso di lenti a contatto, soprattuto se il bimbo soffre di congiuntivite allergica.

Approfondimenti Correlati